

Pagamenti sicuri al 100%
Spedizioni rapide
Assistenza post-vendita
SCHEDA TECNICA
Nome scientifico: Acanthurus LeucosternonNome comune: Pesce chirurgo blu dalla gola biancaClassificazione tassonomicaPhylum: ChordataClasse: ActinopterygiiSottoclasse: Neopterygii Ordine: PerciformesSottordine: AcanthuroideiFamiglia: AcanthuridaeGenere: Acanthurus Specie: LeucosternonDescrizione: L’ Acanthurus Leucosternon presenta un corpo ovoidale appiattito e allungato, una bocca piccola con denti a scalpello che utilizza per brulicare le alghe dalla superficie rocciosa, la pinna dorsale e l’anale si estendono su gran parte del corpo, le pinne pettorali sono ampie e di forma trapezoidale, sul peduncolo caudale si può trovare il caratteristico scudetto mobile che protegge la spina erettile molto tagliente utilizzato da tutti gli Acanturidi come arma di difesa.Colorazione: E’ un pesce dalla livrea bellissima. Il corpo ha un colore principale di un azzurro intenso, la pinna dorsale è gialla, la testa è di colore blu-navy scuro tendente al nero e sotto la bocca presenta una zona di colore bianco ecco perché viene chiamato pesce chirurgo blu dalla gola bianca. Il peduncolo caudale presenta una striscia turchese come la pinna anale, la pinna caudale è chiara sul bianco-turchese con una barra verticale nera presente all’attaccatura con il peduncolo caudale , le pinne ventrali e l’anale sono chiare, bianche o turchesi , le pinne pettorali sono invece semitrasparenti con sfumature gialle , sulla pinna caudale si può trovare in giallo lo scudetto tipico degli Acanturidi.Comportamento: Pesce pacifico solo se allevato in grandi vasche, convive senza problemi con pesci più piccoli di lui , con Zebrasoma Flavescens ,Paracanthurus hepatus e con molte specie del genere Naso. La convivenza con Acanthurus japonicus , Acanthurus nigricans, Acanthurus glaucopareius e Acanthurus achilles è da evitare.Dimorfismo Sessuale: Non DeterminatoHabitat: Il suo habitat ideale è la barriera corallina, di solito lo si può trovare lungo le scogliere e lungo pendii. In natura lo si può osservare sopratutto in zone ricche di alghe dove il Leucosterno e altre specie di Acanturidi brulicano la roccia alimentandosi.Temperatura: 24-28°C pH: 8.0-8.5 Durezza dell’acqua: 7 – 10°dH Densità: 1.022-1.026Consigli per l’allevamento: Acanthurus leucosternon è una specie molto difficile da allevare in acquario è consigliabile l’inserimento in una vasca di almeno 600 litri con un sistema stabile che funzioni perfettamente da almeno due/tre anni. A. leucosternon è molto soggetto a parassitosi per questo è un pesce molto delicato e bisognoso di attenzioni. Come per gli altri acanturidi l’acclimatamento è molto difficile e necessita di qualche giorno per ambientarsi.Alimentazione: L’alimentazione è l’aspetto più importante che riguarda questo magnifico pesce e la sua salute, va nutrito abbondantemente ed è prevalentemente onnivoro gradisce molto i mangimi con base vegetale tipo Spirulina, alghe essiccate (Es. Alga Nori) ecc. ,ma gradisce anche mangimi in scaglie, granuli ,liofilizzati, congelati o vivi.Diffusione: Oceano Indo Pacifico si trovano dall’Africa all’Indonesia, dal Madagascar alle isole Maldive e in Sri Lanka fino alla Grande Barriera Corallina Australiana.Livello di Nuoto: Grande nuotatore, qualsiasi livello per questo pesce è utilizzato.Difficoltà: Difficile
Riproduzione: Gli Acanthurus Leucosternon formano coppie monogame cioè due individui vivono in coppia e provvedono assieme all’accudimento della prole e alla ricerca del cibo.Rischio Estinzione: Non a rischio estinzione